Descrizione
Confezione 500 gr.
Ingredienti: acqua, pomodoro e spinaci disidratati.
Possono contenere allergeni.
€ 5.80
Le orecchiette tricolore sono una rivisitazione delle tipiche orecchiette pugliesi. Con il loro aspetto simpatico colorano i diversi piatti di carne e verdure. Ottimo è l’abbinamento con un buon rosso primitivo L’Angelo dell’Azienda Agricola Lippolis.
Disponibile su ordinazione
Confezione 500 gr.
Ingredienti: acqua, pomodoro e spinaci disidratati.
Possono contenere allergeni.
Peso | 0.600 kg |
---|
I cavatelli si presentano con una forma allungata e una incavatura all’interno. Possono essere cucinati con i frutti di mare o legumi. Tra i diversi legumi, consigliamo il fagiolo, che lega particolarmente bene con questo tipo di pasta tipica pugliese. Accompagnamo questi piatti con un fresco rosato (nrd. Fresco Sole Lippolis).
Gli strozzapreti dal nome e dalla forma a dir poco singolare, sono una pasta fresca realizzata con pochissimi ingredienti: acqua e semola di grano duro. E’ una pasta molto versatile e la si abbina a sughi di verdura, pesce e carne. Noi ve li proponiamo nei primi di pesce accompagnati da un fresco bianco verdeca (nrd. Brezza di Vigna Lippolis).
Il grano duro affonda le sue radici nel mezzogiorno d’Italia. Si diversifica dal grano tenero per la sua maturazione delle cariossidi che si presentano vetrose e non farinose. Questo è dovuto alla particolare composizione proteica del grano duro, che quindi dà prevalentemente semole e non farine. Le strascinate oggi sono una pasta tipica della regione Puglia. La loro dimensione è di 3/4 di un dito pollice e si presentano con la superfice più ruvida. Nei diversi piatti baresi sono preferibili cotte con le verdure.
Le foglie d’ulivo sono una particolare pasta dalla forma un pò allungata. Viene impastata con spinaci disidratati da cui prendono il colore. Oggi è particolarmente diffusa all’interno del territorio pugliese e molto utilizzata per primi veloci e gustosi. (nrd. Foglie d’ulivo con salsiccia e pomodorini confit abbinate al Negramaro Divino Lippolis)
Gli strozzapreti integrali dal nome e dalla forma a dir poco singolare, sono una pasta fresca realizzata con pochissimi ingredienti: acqua e semola integrale di grano duro. E’ una pasta molto versatile e la si abbina a sughi di verdura, pesce e carne. Noi ve li proponiamo nei primi di pesce accompagnati da un fresco bianco verdeca (nrd. Brezza di Vigna Lippolis).
Il grano duro affonda le sue radici nel mezzogiorno d’Italia. Si diversifica dal grano tenero per la sua maturazione delle cariossidi che si presentano vetrose e non farinose. Questo è dovuto alla particolare composizione proteica del grano duro, che quindi dà prevalentemente semole e non farine. Le strascinate oggi sono una pasta tipica della regione Puglia. La loro dimensione è di 3/4 di un dito pollice e si presentano con la superfice più ruvida. Nei diversi piatti baresi sono preferibili cotte con le verdure.
Il grano duro affonda le sue radici nel mezzogiorno d’Italia. Si diversifica dal grano tenero per la sua maturazione delle cariossidi che si presentano vetrose e non farinose. Questo è dovuto alla particolare composizione proteica del grano duro, che quindi dà prevalentemente semole e non farine. Le orecchiette oggi sono una pasta tipica della regione Puglia, la cui forma è simile a quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome. La ricetta tipica regionale è quella che le vede insieme alle cime di rapa, ma sono anche ben gradite con del sugo di pomodoro.
Il grano duro affonda le sue radici nel mezzogiorno d’Italia. Si diversifica dal grano tenero per la sua maturazione delle cariossidi che si presentano vetrose e non farinose. Questo è dovuto alla particolare composizione proteica del grano duro, che quindi dà prevalentemente semole e non farine. Le orecchiette oggi sono una pasta tipica della regione Puglia, la cui forma è simile a quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome. La ricetta tipica regionale è quella che le vede insieme alle cime di rapa, ma sono anche ben gradite con del sugo di pomodoro.