Ricette

Ricetta Friselle Pugliesi Pomodoro, Olio e BasilicoLe friselle sono una deliziosa e tipica ricetta pugliese, spesso gustata con condimenti particolari: il più diffuso e tipico è il condimento con pomodori - rigorosamente ramati -, olio extravergine d'oliva, foglie di basilico e origano.
Cartellate Pugliesi NatalizieLe cartellate natalizie pugliesi sono un piatto tipico del Natale in Puglia: preparato l'impasto, lo stesso va poi fritto e, dopo la cottura, la cartellata si può immergere nel vincotto per gustarle a tavola.
Pasta Foglie d’Ulivo con Olive e PancettaLe foglie d'ulivo sono un tipo di pasta tipicamente preparato in Puglia, che rimanda chiaramente alla classica foglia dell'albero di ulivo, albero tipico in tutto il sud Italia. Questo piatto dal gusto unico e sensazionale è un vero e proprio piacere per la gola, dove i sentori dell'oliva nera e la croccantezza della pancetta esaltano il gusto di questo piatto tipico pugliese. La ricetta delle foglie di ulivo con olive e pancetta è molto semplice e si può preparare in pochissimo tempo. Quello che richiede è avere a portata di mano un barattolo di olive nere denocciolate, una confezione di foglie d'ulivo pugliesi (puoi acquistarla qui) e la pancetta.
Calzoncelli Natalizi PugliesiI Calzoncelli o “Cuscini degli angeli” sono tra i dolci più antichi della tradizione natalizia pugliese; sono considerati dolci tipici natalizi della provincia di Foggia, ma sono diffusi anche in altre zone della regione; a Turi ad esempio non lontano da Bari, i calzoncelli sono chiamati proprio “Chusscine de Ge’su’ Ba’mmine” (“Cuscino di Gesù Bambino”): qui il ripieno è composto da ceci cotti e passati, mescolati con cioccolata fondente e liquore. Le caratteristiche sono la forma a cuscinetto e il colore giallo scuro dovuto alla doratura della frittura, ma possono essere di diverse forme e dimensioni. I Calzoncelli sono quindi dei dolcetti di pasta sfoglia fritti, farciti: all’interno sono di colore marrone perché il ripieno classico è fatto con le castagne, uno dei due ingredienti principali insieme al miele, meglio se di fiori di ciliegio. Ma ci sono diverse varianti di questo dolce che si riferiscono all’uso di ingredienti diversi per il ripieno: si possono preparare con ripieno di ceci passati e cioccolato o di marmellata di uva o di mele cotogne, certo è che tutti gli ingredienti di questo dolce sono di origine naturale.
Lampascioni alla Pugliese Sott’OlioI lampascioni sono delle cipolle selvatiche di dimensioni più piccole rispetto alle cipolle tradizionali e si differenziano anche per il loro sapore più amarognolo. Questa tipologia di cipolle è reperibile nelle regioni del Sud Italia, soprattutto in Puglia, Basilicata e Calabria. Nel Salento e nella Capitanata, un’usanza tipica è conservarli sott’olio: così facendo, dopo la preparazione di questa ricetta, i lampascioni sott'olio possono essere abbinati come contorno per i piatti a base di carne o pesce oppure possono accompagnare varie tipologie di antipasti ed essere un ottimo condimento per le insalate o le frittate. Non resta che scoprire come preparare i lampascioni sott’olio alla pugliese, tutti da gustare.